Il mondo del benessere psicologico è vasto e comprende svariate figure professionali. Proviamo a fare un po’ di chiarezza su chi sono, cosa fanno e sul loro percorso di studi.
L‘obiettivo di questo articolo è quello di comprendere meglio a chi rivolgersi e cosa aspettarsi da quel determinato professionista.
PSICOLOGO
Percorso formativo
Lo psicologo ha conseguito una Laurea triennale e successivamente una Laurea Specialistica biennale. Dopo la laurea è previsto un anno di tirocinio formativo post-lauream suddiviso in due semestri e successivamente un Esame di Stato per l’abilitazione alla professione con conseguente iscrizione all’Albo Professionale. Solo dopo l’iscrizione all’Albo può iniziare l’esercizio della professione. Ogni Ordine degli Psicologi ha un proprio Albo di iscritti consultabile online.
Cosa FA?
Lo psicologo è un professionista che promuove il benessere della persona, del gruppo e della comunità; può effettuare diagnosi, attraverso l’utilizzo di test diagnostici, e colloqui di supporto psicologico.
“Lo psicologo […] in ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. […]”(art.3 Codice Deontologico).
Quindi, di fronte ad un disagio o un malessere psicologico, lo psicologo ha il compito di analizzare la domanda di aiuto ed individuare il tipo d’intervento eventualmente da adottare per la risoluzione della stessa.
Lo psicologo si occupa di prevenzione del disagio cercando di migliorare la capacità degli individui di comprendere se stessi e gli altri.
Cosa NON fa?
- Non si occupa di psicopatologie come l’ansia, la depressione…etc…;
- Non applica tecniche con finalità psicoterapeutiche. Questo costituirebbe un abuso della professione di psicoterapeuta;
- Non si occupa di difficoltà relazionali familiari o di coppia;
- Non prescrive farmaci.
PSICOTERAPEUTA
Percorso Formativo
Lo psicoterapeuta è uno psicologo che dopo aver superato l’Esame di Stato ed essersi iscritto all’Albo si è iscritto ad una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Non per forza bisogna essere psicologi per iscriversi ad una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, ma si può anche essere laureati in Medicina.
Le Scuole di Specializzazione hanno una durata di 4 anni ed esistono svariati indirizzi (sistemico-reazionale, cognitivo-comportamentale, strategica, integrata…).
I quattro anni di specializzazione sono accompagnati da un tirocinio di specializzazione da poter svolgere in diversi settori con la supervisione di terapeuti professionisti.
Alla conclusione dei quattro anni di scuola e all’ottenimento del Diploma di Specializzazione (con stesura di una tesi e superamento di un esame) si ottiene il titolo di Psicologo-Psicoterapeuta (anche questo visibile sull’Albo degli Psicologi della propria regione).
Cosa FA?
Lo psicoterapeuta è un professionista che si occupa dei disturbi psicopatologici e delle difficoltà relazionali attraverso le terapie familiari o di coppia. Non effettua solamente supporto psicologico, ma interviene con una vera e propria terapia che ha lo scopo di curare e non solo supportare.
L’obiettivo di una psicoterapia è la comprensione e il cambiamento delle modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali che danno origine alla sofferenza che impedisce il normale svolgimento della vita di un soggetto.
Cosa NON fa?
Uno psicoterapeuta NON prescrive farmaci, a meno che non sia uno psicoterapeuta laureato in Medicina.
E lo psicanalista chi è?
Lo psicanalista è uno psicologo (o un medico) che ha frequentato e terminato la Scuola di Specializzazione in Psicoanalisi. E’ uno psicoterapeuta con un altro indirizzo di specializzazione.
PSICHIATRA
Percorso Formativo
Lo Psichiatra ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria.
Cosa FA?
Il professionista si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Essendo un medico può prescrivere una cura farmacologica e può indirizzare il paziente ad affiancare tale cura con una psicoterapia.
Cosa NON fa?
Lo psichiatra non effettua interventi psicoterapeutici se non è specializzato in Psicoterapia.
COUNSELOR
Percorso formativo
Il counselor non è una figura professionale regolamentata, questo significa che lo Stato Italiano non indica i requisiti minimi necessari per esercitarla. Non esiste una normativa di riferimento, nessun percorso formativo obbligatorio e neanche l’obbligo di iscrizione ad un albo professionale.
Per diventare counselor è necessario frequentare un corso di formazione triennale con relativo tirocinio. Ad oggi per frequentare la scuola di counseling basta essere in possesso di un diploma di scuola superiore di qualsiasi tipo.
Cosa FA?
Il counselor effettua interventi brevi (5-6 incontri) con lo scopo di aiutare la persona, che non presenta alcun tipo di sintomo riferibile ad una psicopatologia o alcun tipo di difficoltà relazionali, ad arrivare ad una soluzione per la difficoltà riportata. Aiuta a fare chiarezza su dubbi quotidiani.
Cosa NON fa?
Il counselor non dà consigli, non utilizza test diagnostici o tecniche proprie della professione dello psicologo o dello psicoterapeuta. Non prescrive farmaci.
MENTAL-COACH/LIFE-COACH
Percorso formativo
In Italia, come per il counseling, quella del Mental o Life Coach non è una professione regolamentata, quindi non esiste un percorso formativo obbligatorio, una normativa di riferimento e un albo professionale.
Per diventare mental o life coach basta essere in possesso del diploma di scuola superiore e seguire un corso di formazione.
Cosa FA?
Inizialmente questa figura professionale era legata esclusivamente al mondo dello sport ed era il professionista utilizzato per sostenere, guidare e motivare un singolo atleta o un’intera squadra. Da circa una decina di anni, però, questo termine si è esteso anche al di fuori dell’ambito sportivo in particolar modo nel mondo manageriale.
Il coaching si differenzia dagli interventi di psicoterapia e consulenza psicologica poiché non è orientato alla cura di disturbi psicologici o alla risoluzione di specifici problemi, bensì allo sviluppo delle potenzialità degli individui per ottenere un miglior risultato professionale o raggiungere i propri obiettivi. Possono essere interventi individuali o di gruppo.
Cosa NON fa?
Non indaga temi personali e non scende nella profondità della psiche indagando nei temi del passato dell’individuo.
IN CONCLUSIONE…
Essere consapevoli e ben informati del percorso di studi, delle competenze e dei limiti di ciascuna figura professionale è fondamentale per orientarsi nella scelta del professionista più adatto alle vostre esigenze e alle vostre aspettative.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattarmi!
L'immagine utilizzata è di Jac Alexandru ed è tratta dal sito: Unsplush.com
Lascia un commento