In molti stanno trascorrendo questo periodo di quarantena in completa solitudine.
Le persone “solitarie”, già abituate a stare da soli , che stanno bene in solitudine e non hanno bisogno di continui contatti sociali, probabilmente non riscontreranno particolari difficoltà in questo momento. Il rischio, però, è che tendano ad isolarsi ancora di più e a diventare ancora più chiusi in se stessi.
Le persone “sociali”, invece, probabilmente staranno soffrendo molto in questo momento di isolamento forzato. Per coloro che sono abituati a stare sempre con amici o parenti e che difficilmente passano una giornata o una serata a casa da soli è sicuramente una dura prova da affrontare. Prendetelo come un’occasione per entrare in contatto con voi stessi e i vostri pensieri e chiedetevi: da dove arriva questa difficoltà nello stare da soli? Cosa significa per voi?
COSA FARE?
Sia che siate più tipi solitari o sociali questi sono dei semplici consigli per affrontare meglio questa quarantena (vedi anche “Quarantena: istruzioni per l’uso“):
- UTILIZZATE I SOCIAL E LA TECNOLOGIA per rimanere in contatto con amici e parenti. Datevi degli appuntamenti fissi e approfittatene per scoprire è possibile sentirsi vicini anche se fisicamente lontani.
- CORSI ON-LINE: utilizzate il tempo libero per fare dei corsi on-line su cose che non conoscete o per approfondire argomenti che vi incuriosiscono.
- CHIEDETE AIUTO: se siete in difficoltà e state vivendo molto male questo isolamento, non abbiate timore nel chiedere aiuto. Noi psicologi stiamo continuando il nostro lavoro on-line e l’Ordine degli Psicologi della Toscana ha attivato un numero telefonico gratuito per ottenere tutte le informazioni necessarie.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti non esitate a contattarmi!
Lascia un commento