Chiedere “scusa” quando si è commesso un errore è apparentemente semplice, ma, in realtà è più difficile del previsto. Quando chiediamo scusa, infatti, andiamo a ledere l’idea robusta e “perfetta” che abbiamo di noi stessi e viene a crearsi in noi l’impressione di essere più vulnerabili all’altro.

Le nostre relazioni sociali sono caratterizzate da moltissime variabili tra cui: aspettative, desideri, vissuti, interpretazioni, storie…
Quindi, quando commettiamo un errore, deludiamo l’altro, ma anche e soprattutto la relazione che ho con l’altro e, scendendo ad un livello più profondo, anche l’idea che ho di me quando sono con l’altro.

Per molte persone è estremamente difficile ammettere i propri errori e chiedere scusa.
Questo può essere indice di una particolare difficoltà e resistenza nel “mettersi nei panni dell’altro”, di una forte paura nel mostrarsi “deboli” oppure di una particolare storia personale e familiare nella quale si è imparato che non è possibile o conveniente chiedere scusa.

Al contrario, invece, ci sono persone che chiedono eccessivamente “scusa”, anche quando non sarebbe necessario. In questo caso emerge il bisogno di compiacere sempre l’altro tralasciando i propri bisogni, la paura del conflitto e la scarsa sicurezza in se stessi. Anche in questo caso ricopre una notevole importanza la propria storia personale e familiare. Spesso le persone che chiedono eccessivamente scusa hanno difficoltà ad essere assertive e propendono per il polo passivo.

Ricordatevi che: CHIEDERE TROPPO SCUSA AGLI ALTRI PUO’ VOLER DIRE NON SAPERLO CHIEDERE A SE STESSI!

Sia le persone che non chiedono scusa che quelle che lo chiedono troppo facilmente dovrebbero fermarsi un attimo e chiedersi: Perchè? Da dove proviene questa difficoltà?
Nel caso non riusciate a trovare una risposta e a modificare la vostra propensione per una o l’altra modalità, chiedere l’aiuto di un esperto potrebbe essere fondamentale per stare meglio nelle relazioni con gli altri.

Come sempre l’ideale sta nel mezzo! Dovremmo imparare a chiedere scusa quando abbiamo effettivamente commesso un errore e ne siamo consapevoli e seriamente dispiaciuti…perchè le “scuse finte” sono facilmente riconoscibili!

COME SI CHIEDE SCUSA?

Non esiste una formula perfetta per chiedere scusa, in linea di massima potremmo dire che sia necessario seguire tre punti:

  1. “Scusa”;
  2. “Mi dispiace”: che significa essere realmente dispiaciuti per aver commesso un errore e fatto del male all’altra persona;
  3. “Come posso rimediare?”: non basta chiedere scusa ed essere dispiaciuti, è necessario anche trovare un modo per rimediare all’errore.

DA RICORDARE

Quindi, riassumendo:

  • Chiedere scusa è fondamentale, ma non bisogna esagerare! Pensate alle relazioni e alle scuse come ad una pianta che deve essere annaffiata; l’acqua è necessaria, ma non troppo e non troppo spesso.
  • Chiediamo scusa quando è necessario e quando è giusto!
  • Facciamoci chiedere scusa quando siamo feriti e quindi impariamo a spiegare che abbiamo bisogno di scuse (qui si apre un altro capitolo che magari affronterò in un altro articolo, intanto tenete in mente questo punto).
  • I bambini imparano a chiedere scusa se in famiglia si chiede scusa!

Per qualsiasi domanda o chiarimento non esitate a contattarmi!