Ci siamo quasi…un altro anno scolastico sta per iniziare e il PRIMO GIORNO DI SCUOLA può essere vissuto con una miriade di emozioni contrastanti: paura, curiosità, ansia, gioia…

KEEP CALM ED AFFRONTIAMOLO INSIEME!

I “primi giorni” di qualsiasi esperienza, anche le più belle, possono metterci alla prova ed ognuno di noi può viverli in maniera diversa. Questo accade anche nel caso di esperienze che abbiamo già provato nel tempo (pensate, ad esempio, a quanti “primi giorni di scuola” abbiamo avuto nella nostra vita), ma per certe cose e certi inizi ci sentiamo comunque attivati…e forse è proprio questo il bello! Chissà che noia se ci emozionassimo solo per le cose sconosciute.

IL PASSAGGIO DA UNA SCUOLA ALL’ALTRA

Ci sono degli eventi che, però, ci mettono più ansia rispetto ad altri; uno di questi può essere il passaggio da una scuola all’altra (es. dalle elementari alle medie o dalle medie alle superiori) oppure il cambiamento della scuola.

Il modo in cui i bambini affrontano questi cambiamenti può essere influenzato anche dal modo in cui li affrontano o li hanno affrontati i genitori. Acquistano, quindi, un ruolo centrale i RICORDI dei genitori riguardo la loro esperienza scolastica e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti.

Un genitore con un ricordo particolarmente negativo della scuola rischia di trasmettere al figlio ansie e paure che non gli appartengono.

Al contrario, un genitore con un ricordo estremamente positivo rischia di minimizzare eccessivamente e di non cogliere le ansie e le preoccupazioni del bambino.

LA SEPARAZIONE

Primo giorno di scuola può voler dire anche SEPARAZIONE: dai genitori, dai compagni e dagli insegnanti avuti in precedenza.

Non solo…anche il genitore dovrà essere pronto a prendere atto della crescita del figlio e quindi a “separarsi da lui” (ricordiamoci del papà di Nemo!!!).

Parlarne, confrontarsi e condividere le proprie emozioni, quindi, può essere utile, sia per i figli che per i genitori, per rendere la separazione meno dolorosa e per normalizzarla.

ALCUNI SUGGERIMENTI PER ARRIVARE PREPARATI

  • Raccontare la propria esperienza scolastica ai figli anche con l’aiuto di foto e aneddoti. Ricordare ci aiuterà ad entrare in contatto con le nostre ansie e preoccupazioni e a distinguerle da quelle dei nostri figli;
  • Comprendere ed accogliere le preoccupazioni dei bambini;
  • Essere di incoraggiamento e supporto anche di fronte alle difficoltà che devono essere normalizzate, non sminuite;
  • Non confondere MAI le proprie ansie e paure con quelle del bambino.

Ognuno di noi possiede uno zaino che nel corso della vita si riempie di esperienze ed emozioni; il genitore può passare dal suo zaino a quello del figlio ciò che ritiene utile ed importante arricchendolo senza, però, appesantirlo.

Questo vale per tutte le nuove esperienze e anche per…il primo giorno di scuola!

Cliccando qui potrete vedere un breve video riassuntivo creato con la collaborazione della dott.ssa Marta Mazzi.